PORTA D’INGRESSO BLINDATA – guida alla scelta

Scegliere la porta blindata giusta è fondamentale per stare tranquilli dentro e fuori casa

Se stai pensando di acquistare una porta d’ingresso blindata per la tua casa, probabilmente stai cercando informazioni sulle porte blindate, perchè la tua porta è vecchia e poco sicura o magari hai sentito in giro di furti nella tua zona. Hai intenzione di scegliere una porta blindata e non sai le caratteristiche da prendere in considerazione, vorresti una porta che sia esteticamente piacevole, ma sicura, anche isolante sia dal punto di vista acustico che termico, ma non sai quale scegliere?

In questo articolo, scoprirai le caratteristiche e le prestazioni che deve avere una buona porta blindata.

I ladri sono capaci di scassinare qualsiasi porta blindata

Partiamo da un dato di fatto: un intruso determinato può entrare in qualsiasi appartamento, perché non esiste porta blindata completamente sicura. Sì, è così! Considera che alcuni ladri esperti riescono a violare caveau di banche o a penetrare in aree altamente sorvegliate. Credi che non siano in grado di accedere alle nostre abitazioni?

Allora come proteggersi? È importante sapere che per un ladro il fattore chiave è il tempo. Prima di entrare in una casa, cerca di valutare quanto sia facile accedervi e se trova una porta facile e veloce da scassinare è più sicuro che entri. Le migliori porte blindate sono progettate per far perdere tempo al malintenzionato, rendendogli la vita davvero difficile.

Bauxt porta bilico

Quali caratteristiche deve avere una buona porta blindata?

Una buona porta blindata deve essere costruita con materiali resistenti come acciaio e lamiere zincate per garantire sicurezza, isolamento termico e acustico. Deve avere un’ottima serratura e pannelli di rivestimento interni ed esterni molto resistenti.

La serratura a cilindro europeo è la più sicura soprattutto se dotata di defender e cilindri antitrapano e antibumping. Il defender è invece un elemento di protezione della serratura. Non è altro che una borchia in acciaio temperato che protegge il cilindro da attacchi di scasso e manipolazione. Il defender anch’esso antitrapano e antitubo è bloccato alla serratura mediante viti passanti in acciaio.

I pannelli possono essere moderni o classici con diverse finiture abbinabili allo stile dell’abitazione con il massimo della personalizzazione:

Laccato: Moderno e versatile, adatto a esterni riparati e interni.

Legno: Elegante e resistente, richiede manutenzione periodica.

Laminato: Pratico e disponibile in molte finiture, ideale per interni

Alluminio: Pratico e resistente, ideale per esterni

Pietra naturale: Moderno ed elegante ideale per interni ed esterni

Classi di sicurezza: cosa sono e come si determinano

La sicurezza di una porta blindata è valutata attraverso una classe di resistenza regolata dalla UNI EN 1627. Le Classi antieffrazione delle porte blindate sono determinate in base al superamento di specifici test di resistenza stabiliti dalla norma stessa.

Vediamo ora quali sono Le Classi di sicurezza da 1 a 6 in base alla loro resistenza ai tentativi di effrazione:

  • Classe 1: Resiste a tentativi di effrazione con la sola forza fisica.
  • Classe 2: Resiste a tentativi con strumenti semplici come cacciaviti e tenaglie.
  • Classe 3: Resiste all’uso di piede di porco e attrezzi simili.
  • Classe 4: Resiste a ladri esperti con seghe, scalpelli e trapani.
  • Classe 5 e 6: Utilizzate in luoghi ad alto rischio come banche e negozi, resistono a strumenti ad alta potenza.

Per garantire una buona sicurezza per le abitazioni è consigliabile sempre partire minimo dalla Classe 3 alla Classe 5, il massimo della sicurezza abitativa.

Isolamento termico e acustico delle porte blindate

Un altro parametro di scelta che viene spesso sottovalutato è il livello di isolamento acustico, termico e di protezione agli agenti atmosferici della porta. Come per qualsiasi infisso, è fondamentale che anche la porta blindata contribuisca ad isolare l’abitazione dal freddo, dalle intemperie e dai rumori. Ovviamente queste caratteristiche sono molto più importanti nella scelta di portoni blindati per esterni, ma sono comunque significative nella scelta di una porta blindata interna ad un condominio.

L’importanza della posa in opera qualificata

Una porta d’ingresso blindata rappresenta un investimento duraturo, e una corretta installazione è essenziale per assicurare il massimo livello di sicurezza. L’installazione della porta blindata può incidere fino al 70% sulle prestazioni della stessa. Una porta di massima sicurezza, se installata male, non è in grado di garantire la sicurezza, l’isolamento termico e acustico. Affidarsi a installatori qualificati con certificazione EQF3, come Seral, consente di avere una porta blindata installata secondo i migliori standard di qualità.

Conclusioni sulla porta d’ingresso blindata

Scegliere una porta blindata è una decisione impegnativa che richiede attenzione ai dettagli e esigenze di sicurezza, ma le cose principali da ricordare per la scelta sono:

  • Classe antieffrazione minima 3
  • Serratura a cilindro europeo
  • Defender anti-tubo e antitrapano
  • Installazione qualificata

La porta blindata più sicura è quella che combina una classe di sicurezza medio/alta (almeno classe 3 o 4) con un cilindro europeo di qualità, un defender robusto e un’installazione qualificata, per questo ci affidiamo a Bauxt porte blindate un’azienda italiana che produce porte di sicurezza su misura con alte prestazioni.

I tuoi dati non possono essere inviati al momento.
I tuoi dati sono stati inviati correttamente.

Contattaci 

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *